10 Cose da vedere se sei un ingegnere

10 Cose da vedere se sei un ingegnere

Questo post nasce dalla constatazione che ad alcune persone le cose must-see di San Francisco non piacciono. Ebbene, sì.

Mio papà, per esempio, è stato in città per lavoro qualche anno fa. L’hanno portato a vedere le case vittoriane: “E allora? Cosa saranno mai…”. È andato a vedere Lombard Street: “cioè, sono venuto dall’altra parte dell’oceano per vedere una strada con le curve??” (ok, qui lo posso capire già di più).

Questo post nasce, dunque, per chi ama la ciccia delle cose: la meccanica, la scienza, la nautica. Ecco qui, dunque, le 10 cose da vedere se sei un ingegnere [prima che arrivo le polemiche: “ingegnere” è usato alla forma maschile anche se riferito a donna, così dice la Treccani].

10 cose da vedere se sei un ingegnere

1) il Golden Gate Bridge

La società americana degli ingegneri civili ha nominato il ponte una delle Sette meraviglie del mondo moderno. Non perdere l’occasione di percorrerlo a piedi o in bici!

Questa magia dell’ingegno umano ha appena compiuto 80 anni, e per la maggior parte della sua venerabile vita è stato il ponte con la più lunga campata del mondo. Oggi è decimo, ma tra tutti rimane il più bello. Esplora la vita delle persone che l’hanno creato tramite le targhe informative all’imboccatura del ponte: Joseph Strauss, Michael O’Shaughnessy, Amedeo Giannini.

golden gate bridge construction
Uohhh… chi soffre di vertigini?

2) Mezza giornata alla California Academy of Sciences

Consiglio a tutti una visita a questo museo perché è uno di quei posti dai quali esci con una visione diversa del mondo che ti circonda. Esplora la zona dei terremoti, la cupola del planetario digitale (non perderti uno degli spettacoli giornalieri), la sfera con la foresta pluviale. Anche solo l’edificio del museo, progettato da Renzo Piano, lascia a bocca aperta.

california academy of sciences san francisco storie
La California Academy of Sciences: nota il Living Roof e la “palla” della foresta pluviale

3) Gioca alla scienziata pazza all’Exploratorium

Il New York Times ha definito questo museo della scienza il più importante del ventesimo secolo. All’Exploratorium è impossibile non divertirsi: i suoi esperimenti pratici sono adatti a tutti, dagli 0 ai 99 anni! Impara a giocare con la scienza e la percezione umana: come si formano i tornado? Come si distribuisce il calore umano? Come viaggia il suono?

Una curiosità: il museo è stato aperto da Frank Oppenheimer, che insieme al fratello maggiore Robert ricercava alcuni aspetti della fisica nucleare nel periodo del Manhattan Project, che avrebbe prodotto la prima bomba atomica.

Bonus: ogni giovedì sera c’è “After Dark”, un’occasione per esplorare il museo con aperitivo compreso ($15).

exploratorium storie di san francisco
L’Exploratorium (fonte: UpOut)

4) Impara come funzionano i Cable Car

Pensi che pagare 7 dollari per salire sui caratteristici Cable Car sia da pazzi? Forse, ma sono sicura che rimarrai impressionato una volta che scoprirai come funzionano. Al Cable Car Museum potrai imparare tutto sul loro inventore, insieme al sistema meccanico che fa ancora girare le tre linee attualmente operative in città.

Il Cable Car Museum (queste sono le ruote enormi su cui passano i cavi a cui i tram si “aggrappano”)

5) Fingiti un frenatore al Railway Museum

Una delle cose che più amo della mia città sono i tram storici che percorrono le vie del centro. Vengono da ogni angolo del mondo: Giappone, Portogallo, Australia, Regno Unito… i miei preferiti, ovviamente, sono quelli milanesi del 1928! Che tuffo al cuore ogni volta che li vedevo e mi mancava casa!

In questo museo dedicato alle strade ferrate della città potrai fingerti un frenatore del 1911 in una replica dei tram di allora. Se sei appassionato di mezzi di trasporto dal sapore un po’ vintage, non puoi perdertelo!

railway museum storie di san francisco
Il Railway Museum (fonte: BARTable)

6) Musée Méchanique

Questo particolarissimo museo presso il Pier45 è gratuito e soddisferà tutte le tue voglie di tornare bambino o bambina. Ti troverai infatti in una sala giochi di cent’anni fa: tutto quello che vedi è stato salvato quando il parco giochi della città, Playland-at-the-Beach, fu chiuso.

Prima che l’elettronica invadesse il mondo dei giocattoli, tutto era meccanico: divertiti allora a capire come funzionano (e poi spiegamelo, che io sono proprio negata per queste cose)!

Gioco musee mecanique storie san francisco
Un gioco al Musée Mécanique (fonte: Atlas Obscura)

7) Camera Obscura

Ai piedi della Cliff House, elegantissimo ristorante che sembra quasi sospeso sull’oceano, troverai uno dei tesori nascosti della città. Si tratta di una camera oscura, precorritrice delle macchine fotografiche.

Si tratta di una piccola stanza in legno dove, tramite un sistema di coni di luce, puoi vedere l’immagine dell’oceano proiettata su una superficie concava.

Non potevo credere ai miei occhi, quando l’ho vista: non vedevo solo l’oceano e gli scogli, ma anche ogni minimo gioco di luce, ogni scintillio sull’acqua che c’era fuori. Magico, soprattutto combinato con l’odore della salsedine oceanica.

La Camera Obscura sotto alla Cliff House

8) Maritime National Historical Park

Se ami la nautica, questo è il posto per te: troverai infatti diversi vascelli risalenti al 1800 insieme al museo marittimo, che io adoro perché è a forma di barca. Dalla punta dell’Acquatic Park Pier si vede uno dei panorami più belli e meno gettonati della città, da ponte a ponte.

Dopo che ti sarai ripreso dallo shock del ricevere così tanta bellezza tutta assieme, fermati al Buena Vista Café, dove si dice sia stato inventato l’Irish Coffee.

Panorama a 180° dall’Acquatic Park Pier

9 e 10) Un giretto nella Silicon Valley…

…dove viene inventato praticamente ogni gadget che hai in casa. La famosa valle del silicio comprende tutte le città di cui hai sentito parlare: San Jose, Cupertino, Palo Alto…

E poi, è facilmente raggiungibile in treno da San Francisco tramite Caltrain (circa un’ora). Ti consiglio, soprattutto, il Tech Museum of Innovation a San Jose e il Computer History Museum a Mountain View. Per nerd ma non solo.

computer history museum storie di san francisco
Il Computer History Museum (fonte: inhabitat)

Hai altri luoghi da suggerirmi che potrebbero piacere a un ingegnere? Scrivimi! 🙂

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.