Frida Kahlo e Diego Rivera a San Francisco

Frida Kahlo e Diego Rivera a San Francisco

È un fatto spesso poco considerato, ma San Francisco ebbe un ruolo molto importante nella vita di Frida Kahlo e Diego Rivera. I due artisti messicani, infatti, la visitarono due volte in momenti importanti della loro carriera. Vediamo quando.

Frida Kahlo e Diego per la prima volta a San Francisco: 1930

frida e diego san francisco
Frida e Diego posano in uno studio fotografico su Montgomery Street, 1930.

Nel 1930, Rivera viene invitato a San Francisco per dipingere la parete che affianca la scalinata del City Club della Borsa di San Francisco e quella della California School of Fine Arts: le due opere sono tuttora tra gli affreschi più significativi realizzati da Diego Rivera fuori dal Messico, e devi assolutamente andarli a vedere se sei appassionato d’arte. Ricorda: per vedere il primo è necessario prenotare una visita guidata (ogni primo e terzo lunedì del mese) – info qui.

Diego Rivera San Francisco
In foto: La “Allegoria della California” che raffigura Califia, lo spirito della California, la cui mano stringe i prodotti agricoli dello Stato presso il City Club; e il murale che include Rivera stesso di spalle presso la Scuola di Belle Arti a San Francisco. 

Frida e Diego vengono accolti dalle personalità di spicco del mondo dell’arte di San Francisco, tra cui la fotografa Imogen Cunnungham e il patrono delle arti Albert Bender. Proprio Bender dona al SFMOMA il quadro che Frida dipinge in questo periodo, Frieda and Diego Rivera, dove la pittrice inizia a recuperare la tradizione pittorica legata al folklore messicano, soprattutto nei suoi ritratti.

frieda diego san francisco
“Frieda and Diego Rivera”, che Frida dipinge a San Francisco, è oggi esposto al SFMOMA.

In quest’occasione Frida, che passa le giornate da sola in giro per la città a bordo dei cable car, scrive all’amica Isabel Campos:

“La città e la baia sono irresistibili, ma la cosa più fantastica è Chinatown. I cinesi sono immensamente simpatici e in vita mia non ho mai visto bambini belli come i loro. Vorrei rubarne uno per dimostrartelo… Ha avuto senso venire qui, mi si sono aperti gli occhi e ho visto un numero enorme di cose nuove e splendide”.

Frida Kahlo e Diego a San Francisco di nuovo: 1940

Dieci anni dopo, Rivera torna in città in occasione della Golden Gate International Exposition a Treasure Island.

È per celebrare questa esposizione mondiale che gli viene commissionata la realizzazione del murale più grandioso di San Francisco, comunemente chiamato Pan American Unity. Costretta in una sala del San Francisco City College che non le rende giustizia (ma ci sono piani per trasferirlo altrove), l’opera è davvero monumentale. Misura infatti 7 metri in altezza e 23 in larghezza ed è una perfetta sintesi dell’arte, della storia, delle tradizioni e del progresso tecnologico delle due Americhe.

San Francisco Rivera Pan American Unity_1940_al San Francisco City College
La “Pan American Unity” al City College di San Francisco.

Nello stesso periodo, Frida viene incoraggiata dal dottor Eloesser di San Francisco (amico e confidente che aveva conosciuto dieci anni prima) a farsi curare in città. Così, nel novembre del 1940 raggiunge il compagno e, ancora con il supporto del dottore, decide di sposare Diego una seconda volta l’8 dicembre, nel giorno del suo compleanno.

Non molti sanno che la condizione perché questo matrimonio durasse era che i due non avessero rapporti sessuali con il coniuge, ma solo con persone esterne alla coppia.

Frida Kahlo e Diego Rivera si sposano per la seconda volta a San Francisco l’8 dicembre 1940.

Nonostante i problemi di salute che l’affliggono, Frida Kahlo a San Francisco è radiosa, fasciata in un abito tradizionale dall’ampia gonna verde e bianca e uno scialle marrone.

Il certificato di matrimonio è visibile oggi in una teca al secondo piano del municipio. Quello stesso municipio dove, qualche decade più tardi, migliaia di persone si sarebbero messe in fila per essere unite in matrimonio, nelle prime cerimonie civili omosessuali della storia degli Stati Uniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.