
Gli interni di una casa vittoriana di San Francisco
Ti sei mai chiesto come sono gli interni di una casa vittoriana? Io sì. Ogni volta che vedo una delle tipiche casette colorate di San Francisco non posso fare a meno di fantasticare su come sarebbe viverci. Svegliarmi, scendere le scale, percorrere il corridoio per andare a preparare il caffè in cucina ammirando i colori della baia di San Francisco dalla finestra… (potrò pur sognare, insomma!)
Dato che qualche mese fa ti era piaciuto tanto il mio post sulle case vittoriane più belle di San Francisco, ho pensato di portarti proprio dentro a una delle “Four Seasons” nel quartiere di Haight-Ashbury. La fortuna è dalla mia parte, perché la Winter House è stata messa in vendita un paio d’anni fa, così tutte le foto degli interni sono disponibili online (via Redfin).
Ed è proprio grazie a queste foto che oggi ti farò fare un giretto dentro a una casa vittoriana che ha mantenuto gran parte dell’arredamento originale (o dell’epoca). Ce ne sarebbero tante altre di cui parlare, ma verso questa casa nutro una gran cotta da anni perciò voglio fartela esplorare per prima. Pronti, partenza, via!
Gli interni di una casa vittoriana
Dimensioni e caratteristiche generali

Come vedi chiaramente dalla foto qui sopra, le casette di San Francisco sono lunghe e strette, questo perché il terreno veniva venduto in sottili lotti rettangolari. Se guardi solo la facciata, alcune di queste case sembreranno modeste: quasi tutte però nascondono un ampio giardino sul retro, che va a occupare il resto del lotto.
Di solito, le villette vittoriane hanno tre o quattro piani: la cantina, il piano terra, il primo piano e la mansarda. Questo è il caso di tutte le Four Seasons.
Alcune particolarità degli interni delle case vittoriane
- Nell’Ottocento la parola chiave era: ostentare. L’arredamento serviva a far sembrare lussuoso qualcosa che in realtà non lo era (per esempio, l’ardesia veniva dipinta per sembrare marmo).
- Avere stanze molto decorate, anche con pattern e materiali diversi tra loro, era segno di ricchezza e buon gusto. Oggi gli interni delle case vittoriane possono sembrarci a volte “esagerati”, ma un tempo sarebbero stati molto apprezzati.
- Particolare attenzione è sempre posta sulla carta da parati. Quella della Winter House è prodotta da un’azienda specializzata nel design di carte da parati autentiche dell’epoca vittoriana, quando andavano di moda disegni floreali. Meraviglia!
Gli interni delle case vittoriane: il piano terra
L’ingresso
L’ingresso delle tipiche case vittoriane occupa poco spazio, ma allo stesso tempo serve a far vedere all’ospite il gusto e la ricchezza dei padroni di casa. A conquistare la vista è subito l’ampia scalinata in legno che porta alla zona notte al piano superiore, mentre i due vani ai lati si aprono verso il soggiorno e (in questo caso) la cucina. Alla fine del corridoio c’è la sala da pranzo.
L’ingresso, il salotto e la sala da pranzo sono le zone “di rappresentanza” della casa, ecco perché vengono di solito decorate in modo più ricco.
Il salotto
Nella Winter House, il salotto si apre sulla destra rispetto all’ingresso. Questa è senza dubbio la stanza più spettacolare, quella destinata all’intrattenimento degli ospiti e all’ostentazione della ricchezza. Un’alta e ampia bay window a trapezio inonda l’ambiente di luce.
La sala da pranzo
Questa era una stanza molto importante per le famiglie benestanti, che amavano intrattenere gli ospiti con lunghi e costosi banchetti. L’arredamento, la tavola e l’argenteria giusta erano d’obbligo. L’assoluta centralità della stanza imponeva per le pareti colori intensi: ecco perché queste stanze sono di solito di tonalità verde, rosso scuro o blu.
Gli interni delle case vittoriane: il piano superiore
La camera da letto
Queste stanze in origine non erano fatte per essere messe in mostra, quindi le famiglie dell’epoca vittoriana prevedevano camere da letto piccole e decorate in modo più modesto rispetto al lusso esibito che caratterizza il resto della casa. Guarda, però, il soffitto di una delle stanze da letto della Winter House. Farei carte false per averlo così!
Il bagno
I bagni delle case vittoriane sono sobri ma eleganti. Di solito la pavimentazione è fatta di piastrelle bianche o color crema (le famose subway tiles che spopolano in ogni locale hipster che si rispetti negli Stati Uniti…). Troverai poi lavelli con miscelatore a croce in ottone e vasche da bagno freestanding. Pur non vivendo in una casa d’epoca, anche la mia nonnina nella East Bay ha una vasca fatta così, color azzurrino e con appoggio a zampa di leone. La adoro!
La caratteristica più bella del bagno nella Winter House, però, è sicuramente la vetrata colorata: vero segno distintivo delle case vittoriane di San Francisco!
Gli interni delle case vittoriane oggi
Molte delle case vittoriane di San Francisco vengono oggi acquistate da giovani benestanti che amano uno stile più moderno e minimal, così è quasi impossibile trovare una casa vittoriana che abbia mantenuto un arredamento di questo tipo (un esempio di ristrutturazione moderna, qui). Da una parte mi dispiace che ci sia una mancanza di rispetto verso gli oggetti del passato; dall’altra, capisco anche che se spendi svariati milioni di dollari (tre, per la Winter House) hai anche il diritto di costruirti la villa dei sogni come ti pare e piace…
Qualche mese fa, non so come, ho avuto il coraggio di bussare alla porta della Winter House mentre c’erano i lavori di ristrutturazione. Ho così fatto quattro chiacchiere con la nuova proprietaria, che mi ha raccontato che ha intenzione di mantenere qualche dettaglio dell’arredamento originale. Sbirciando un po’ oltre le sue spalle ho visto che non c’era più la cucina, ma la carta da parati era ricoperla, spero con l’intento di proteggerla. Dita incrociate!
Ti lascio qui uno slideshow con qualche foto in più degli interni di questa casa vittoriana, tra le più belle di San Francisco. Buon innamoramento!
4 thoughts on “Gli interni di una casa vittoriana di San Francisco”
‘Qualche dettaglio’ significa che sarà interamente stravolta? Peccato…
comunque bellissimo post, interessantissimo!
Eh, cercavo di essere positiva ma temo che tante cose non esisteranno più già da ora. Grazie mille Patrick! Le case vittoriane sono bellissime sia dentro che fuori 🙂
Wowww, quanta classe in questa casa. Mi è piaciuta da matti … probabilmente l’anno prossimo andremo a San Francisco e il tuo post mi ha davvero interessato molto. Grazie e a presto
sara di maglietta con scritta
Ciao Sara, sono felice che forse andrete a San Francisco l’anno prossimo. Le casette vittoriane vi aspettano 😉 Grazie a te!