I treni più belli da prendere in America

I treni più belli da prendere in America

Hai letto il mio post sui 10 motivi per viaggiare in America in treno, e ti sei deciso a organizzare una vacanza in treno negli Stati Uniti? Evviva! Sappi che in America non mancano linee ferroviarie ricche di fascino e dagli scenari mozzafiato.

Nel prossimo post ti spiegherò come organizzare il viaggio nei suoi dettagli pratici. Oggi, invece, voglio farti conoscere alcune delle mie linee ferroviarie preferite. Quasi tutte fanno parte del sistema nazionale Amtrak, che ho percorso in solitaria qualche anno fa.

All aboard!

Sunset Limited train in Texas
Le rotaie del Sunset Limited (fonte: Pinterest)

7) Sunset Limited

  • Durata: 48 ore
  • Tappe principali: New Orleans – San Antonio – Tucson – Phoenix – Los Angeles (in entrambe le direzioni)
  • Stati che si attraversano: Louisiana, Texas, New Mexico, Arizona, California

A bordo di questo treno Amtrak mi sono davvero resa conto di quanto sia grande il Texas. Passi la giornata, vai a dormire, ti svegli, bevi il caffè, e ancora il panorama è sempre lo stesso: deserto, cactus, rotolacampo, qualche coyote ogni tanto. Se però sei attento, riuscirai a cogliere la vera essenza del Texas anche da qui: vedrai città fantasma e colonie di artisti insieme agli aerostati, segni tangibili della continua lotta contro i narcotrafficanti (il treno corre accanto al confine col Messico).

 

Acela express New York skypline
La skyline di New York vista dall’Acela Express (fonte: Amtrak)

6) Acela Express

  • Durata: 7 ore
  • Tappe principali: Boston – New Haven – New York – Philadelphia – Baltimore – Washington, DC (in entrambe le direzioni)
  • Stati che si attraversano: Massachussetts, Rhode Island, Connecticut, New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware, Maryland, DC

Questo è secondo me il treno più panoramico della East Coast: da quelle parti il territorio è molto più urbanizzato e popolato rispetto all’ovest, quindi i treni somigliano molto più ai nostri pendolini (non c’è la carrozza panoramica, in compenso c’è il wifi – grazie Amtrak!). Vedere la skyline di New York mentre si prosegue a nord per Boston non ha veramente prezzo!

 

Adirondak train
Ihhghahsccll [gridolini scomposti] – Il panorama autunnale visto dall’Adirondack

5) Adirondack

  • Durata: 10 ore
  • Tappe principali: Montreal – Albany – New York
  • Stati che si attraversano: New York, Pennsylvania

Questa è una delle tratte che sognavo di percorrere da una vita, e finalmente lo scorso ottobre ci sono riuscita. Chiunque mi conosce sa che adoro l’autunno, e poter vedere lo spettacolo del foliage da un finestrino dell’Amtrak sorseggiando caffè americano è stato qualcosa che non dimenticherò facilmente. Il foliage è quello spettacolo di foglie rosse-arancioni-gialle che si presenta per due settimane circa nel New England, nel nordest degli Stati Uniti.

 

Il White pass and Yukon train
Il White Pass and Yukon

4) White Pass & Yukon (Alaska)

Questa ferrovia collega Skagway in Alaska a Whitehorse, la capitale dello Yukon. Non sono ancora stata in Alaska e non vedo l’ora di andarci… in treno, ovviamente!

 

Empire Builder Montana
L’Empire Builder

3) Empire Builder

  • Durata: 46 ore
  • Tappe principali: Chicago – St. Paul/Minneapolis – Spokane – Portland/Seattle (in entrambe le direzioni)
  • Stati che si attraversano: Washington, Montana, North Dakota, Minnesota, Wisconsin, Illinois

Il Pacific Northwest come non l’hai mai visto! E poi i laghi e le montagne nebbiose in Montana, le pianure del North Dakota, le fattorie del Wisconsin e finalmente le guglie appuntite dei grattacieli a Chicago. In assoluto, una delle tratte ferroviarie più panoramiche in USA.

Bonus: non è bellissima questa canzone, con il panorama dell’Empire Builder come pentagramma?

 

coast starlight amtrak california
Il Coast Starlight che percorre la costa ovest degli Stati Uniti

2) Coast Starlight

  • Durata: 35 ore
  • Tappe principali: Seattle – Portland – Los Angeles (in entrambe le direzioni)
  • Stati che si attraversano: Washington, Oregon, California

Questa è la grande dame dei treni Amtrak, il gallo di ferro più raffinato, il treno di cui tutti parlano. Attraversa tutta la costa ovest, in alcuni punti talmente vicino al vuoto che non vedi nemmeno la terra dal finestrino, solo oceano. Qui il servizio nella carrozza ristorante è impeccabile, o almeno così mi han detto (da stracciona quale sono, mi sono goduta il panino del Safeway nel vagone panoramico – chiamami scema!).

 

California Zephyr Utah
Il California Zephyr nello Utah

1) California Zephyr

  • Durata: 46 ore
  • Tappe principali: Chicago – Denver – Glenwood Springs – Emeryville (San Francisco) (in entrambe le direzioni)
  • Stati che si attraversano: Illinois, Iowa, Nebraska, Colorado, Utah, Nevada, California

Se il Coast Starlight cattura gli occhi, il California Zephyr ti catturerà il cuore. Questo, per me, è il padre di tutti i treni americani: quello che ricalca più da vicino la prima rotta transcontinentale, quello che ha rappresentato di più il sogno americano. La rotta che si è sporcata delle lacrime e del sangue delle migliaia di immigrati, arrivati da ovunque nel mondo per costruire questo incredibile monumento all’ingegno umano. Oltre a tutto questo, vedere le Montagne Rocciose così da vicino è un’emozione che non dimenticherai tanto facilmente.

Vuoi sapere di più su quest’ultima tratta? Non perderti il prossimo post! 🙂

Hai mai viaggiato sui treni made in USA? Ne aggiungeresti altri alla mia lista? Fammelo sapere nei commenti! 😉

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.