#Sanfrancisco_acolpodocchio: cosa fare nella Chinatown di San Francisco

#Sanfrancisco_acolpodocchio: cosa fare nella Chinatown di San Francisco

Era da tempo che volevo iniziare una nuova serie sul blog: delle personali micro-guide ai vari quartieri della città. Dopo riflessioni varie e qualcosa come duecento cambi di idea, ho scelto un titolo: #sanfrancisco_acolpodocchio (sì, con l’hashtag, perché senza #hashtag oggi non sei nessuno! ). Ma bando alle ciance. Inauguro dunque questa serie con un profilo dell’affascinante quartiere cinese, in onore del Capodanno che si festeggerà tra qualche giorno: cose da sapere, cosa vedere, cosa mangiare e cosa comprare nella Chinatown di San Francisco. Pronti, via!

Cose da sapere su Chinatown prima di partire

  • È la Chinatown più antica degli Stati Uniti: i cinesi iniziarono ad arrivare in qualità di servitù dei primi (ricchi) cercatori d’oro, e crearono la loro zona in città già dal 1848. Non è, invece, la più grande: occupa 21 isolati contro i 36 di quella di New York.
  • Oggi ci vivono più o meno 25.000 persone.
  • La maggior parte delle persone qui vive negli SRO (Single-Room Occupancy hotel), edifici in mattoni con 30-40 stanze, cucina e servizi in comune. Densità abitativa altissima. Una curiosità: li riconosci, spesso, dai vestiti appesi fuori dalle finestre ad asciugare. Sai che invece nel resto della città è una pratica illegale?
  • Ha questo aspetto esotico in seguito al terremoto del 1906 che distrusse completamente il centro città. Mentre le autorità cittadine volevano trasferire il quartiere (sporco e infestato da bordelli e fumerie d’oppio) in zone più periferiche, i commercianti cinesi si erano attrezzati. Avevano infatti capito che se fossero riusciti a trasformare il loro quartiere in un’attrazione turistica, nessuno avrebbe osato spostarli da lì. Avevano ragione.

 

San Francisco Chinatown cosa vedere

Cosa vedere a Chinatown

Quella di Chinatown è una delle zone più pittoresche e ricche di storia di San Francisco. Eccoti allora una lista delle cose essenziali da vedere a Chinatown. Il quartiere è davvero facile da raggiungere (si trova accanto al centro finanziario), e poi è piccolo e si può visitare in mezza giornata.

  1. Il Dragon’s Gate (nella foto qui sopra): questa porta in pietra segnala l’ingresso meridionale di Chinatown e ti porta diretto nella via più trafficata dello shopping, Grant Avenue. [all’incrocio tra Grant e Bush]
  2. Portsmouth Square è la piazza più vecchia della città e oggi è il ritrovo preferito della comunità cinese. Gli SRO infatti hanno stanze piccolissime dove non c’è spazio per intrattenere gli amici, così gli anziani abitanti del quartiere si ritrovano qui tutti i giorni per fumare all’ombra di un albero di ginko, far scorrazzare in giro i nipoti e giocare a dama. [è racchiusa tra Kearny, Washington e Clay]
  3. Il Telephone Exchange. Questo edificio dal tipico tetto ricurvo ospitava una volta la redazione del primo quotidiano della città, il California Star. Dalla fine dell’Ottocento invece servì da centralino per la comunità di Chinatown: pensa che le centraliniste dovevano conoscere a memoria i nomi dei 1.500 abbonati oltre che parlare diversi dialetti, ed erano in grado di smistare 13.ooo chiamate al giorno! Questa incredibile attività finì con l’arrivo dei telefoni domestici attorno agli anni Cinquanta. [743 Washington Street]
  4. I vicoli stretti e carichi di odori: Chinatown esplode in tutti i suoi colori e profumi nelle piccole viuzze che a volte sono poco più larghe dello spazio tra due palazzi. I vicoli più famosi sono Waverly Place (dà un’occhiata anche al tempio Tin How, si trova proprio lì), St. Louis Alley e Ross Alley. Oggi sono sede di negozietti tipici e odorose erboristerie, una volta vi si gestiva la prostituzione più misera.
  5. La Chinese Historical Society: questo bell’edificio in mattoni rossi, progettato dall’archi-star californiana Julia Morgan, ospita uno dei musei meglio gestiti della città. [965 Clay Street; ore 11-16, chiusa lun-mar] 

Chinatown cosa mangiare San Francisco

Cosa mangiare a Chinatown

Vorrei evitare di fare come tanti blogger che ti consigliano un ristorante “da non perdere”, solo perché ci hanno mangiato una volta durante una visita di tre giorni. La verità è che ovviamente i gusti culinari sono soggettivi: quello che posso fare è quindi consigliarti alcuni posti, ciascuno a suo modo speciale (e ovviamente testato da me nei miei anni di frequentazione della città).

  1. New Asia Restaurant: enorme, affollata sala banchetti dove famiglie cinesi si incontrano per festeggiare compleanni e ricorrenze varie. Avendo vissuto un anno in Cina, posso davvero dire che mi sono sentita trasportata alle domeniche invernali di quando abitavo a Tianjin. I dumpling sono deliziosi, i prezzi onesti. [772 Pacific Avenue]
  2. Hunan’s Home Restaurant: sul confine con North Beach (si trova a pochi metri dalla libreria City Lights), questo ristorante serve da quasi vent’anni il cibo tipico della regione meridionale dello Hunan. Uno dei miei preferiti. [622 Jackson Street]
  3. Z & Y Restaurant: questo è il ristorante che menziono nel mio libro su San Francisco (ma no, non ti svelerò il trucchetto per non morire deglutendo il peperoncino). Se ami il cibo piccante, questo è il tuo posto. È anche il preferito di Obama, quando viene in città. [655 Jackson Street] 
  4. Sam Wo. Chiedilo a qualsiasi sanfranciscano, e saprà dirti perché conosce questo ristorante: anni fa vi serviva “il cameriere più str**zo del mondo”, tanto famoso da avere anche un cameo nei Racconti di San Francisco di Maupin. Credo ora sia andato in pensione, ma vale comunque la pena sedersi qui per mangiare del cibo sino-americano genuino. Aperto fino alle 3 di notte. [713 Clay Street]

Cosa comprare Chinatown san Francisco

Cosa comprare a Chinatown

C’è solo l’imbarazzo della scelta per chi ama fare regalini da portare agli amici in Italia. Ecco una mia personale selezione di oggetti da acquistare a Chinatown.

  1. I biscotti della fortuna della Golden Gate Fortune Cookie Factory: a San Francisco non si è ancora spento il dibattito su chi abbia inventato i biscotti della fortuna ora famosi in tutto il mondo, se i cinesi o i giapponesi; non vi è dubbio, però, su chi li abbia fatti diventare un business. Passa in questo affollato bugigattolo per assaggiare i biscotti e portarne un sacchetto a casa (da 2 a 10$). Trattarli con cura, altrimenti arriveranno sbriciolati in Italia. [56 Ross Alley]
  2. Le erbe curative e il té della storica erboristeria Wan Hua. [665 Jackson Street, all’incrocio con Wentworth Alley]
  3. Evita le cineserie dei negozi su Grant Street (niente di speciale); piuttosto, osserva i vecchietti mentre fanno la spesa in Stockton Street, e se vedi qualche cibo essiccato che ti ispira, perché non provarlo?
  4. La Chinese Historical Society ha un piccolo gift shop con libri, dvd e pezzi d’artigianato che raccontano l’eredità della comunità cinese-americana. Vale la pena farci un salto. [965 Clay Street]

Aggiungeresti qualcosa alla mia lista di cose da fare, da mangiare e da comprare a Chinatown? Se sì, fammelo sapere qui sotto!

4 thoughts on “#Sanfrancisco_acolpodocchio: cosa fare nella Chinatown di San Francisco

  1. Ahahah, io che sono sempre negativa ti consiglierei invece cosa evitare a Chinatown (YMCA a parte), quindi è con grande sollievo che leggo i tuoi consigli positivi. Proverò senz’altro qualcuno di questi ristoranti. Io di solito per il cinese preferisco spostarmi fuori dal centro, dove i ristoranti sono meno turistici, ma mi fido dei tuoi consigli 🙂

    1. Eheheh ti capisco Silvia, a volte Chinatown sembra proprio solo una trappola per turisti… però secondo me ci sono ancora delle piccole bolle di autenticità. Tipo, in uno dei ristoranti che consiglio, una coppia di anziani cinesi ha voluto fare la foto con me: questa cosa mi succedeva di continuo in Cina, ma non era mai successo negli Stati Uniti. L’ho trovata una cosa adorabile. Se vuoi, scrivimi i ristoranti che ti piacciono fuori dal centro, così la prossima volta ci vado!
      Dovremmo fare un monumento alle YMCA (io ero membro di quella di Berkeley), specie in questo periodo. 🙂 ciao!

      1. A noi piace Ton Kiang, nell’Outer Richmond, ma non è che siamo dei grandi esploratori… alla fine andiamo sempre negli stessi posti.
        Sì, viva l’YMCA, anche se non c’è più la mia burbera insegnante di pilates sudafricana e la sostituta californiana col sorriso di plastica è tremenda 🙁

        1. Ricordo un ristorante dim-sum fantastico nell’Outer Richmond, più o meno dalle parti della Green Apple, ovviamente figurarsi se mi sono segnata il nome…
          Leggevo da qualche parte che trovare le cose belle a SF sta diventando uno sforzo di sottrazione: sempre meno burberi, sempre più social-gnegne 🙂 Per fortuna però alcune cose rimarranno sempre. Sto scrivendo un post sul Tenderloin a cui tengo particolarmente proprio perché secondo me è la San Francisco che resiste con zanne e artigli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.