Tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere sulle case vittoriane

Tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere sulle case vittoriane

Ti è mai capitato di pensare “belle queste casette, ma perché sono così famose?”: se sì, sei nel posto giusto. Seguimi in questo tour delle case vittoriane di San Francisco: non le guarderai più con gli stessi occhi.

Qualche informazione generale

All’inizio le case vittoriane di San Francisco ti sembreranno tutte uguali: sono fatte di legno, a due o tre piani, quasi tutte hanno una bay window, tante sono dipinte con colori sgargianti.

Partiamo dall’inizio:

Perché il legno?

Questa è facile. Il legno delle sequoie è un materiale disponibile in abbondanza e poi è perfetto per il clima di San Francisco. Mai troppo freddo, mai troppo caldo, sempre perché-cacchio-non-ho-portato-la-giacca.

Perché si chiamano “vittoriane”?

Le case vittoriane di San Francisco si chiamano così perché sono state costruite durante (e dopo) il regno della regina Vittoria, cioè tra il 1837 e il 1901. “Vittoriano”, quindi, non indica uno stile preciso ma soltanto un’epoca. Dillo ai tuoi amici quando sarai lì, se vorrai risultare saccente e insopportabile (scherzo!).

Le case vittoriane vengono costruite in questo periodo, dunque, ma anche negli anni successivi: soprattutto se si tiene conto del fatto che il terremoto e l’incendio del 1906 distruggono completamente il centro cittadino. Il che ci porta al prossimo punto…

Le case vittoriane sono tutte originali?

Il terremoto e l’incendio del 1906 hanno distrutto il centro cittadino, ma hanno risparmiato i quartieri periferici: ecco perché possiamo dire che le case che troverai ad Alamo square (le “Painted Ladies” sui frigoriferi di mezzo mondo), Bernal Heights, Haight-Ashbury, Castro ed Eureka Valley sono originali.

Detto questo, nella maggior parte dei casi gli attuali proprietari hanno deciso di aggiungere dettagli di loro gusto, cambiare colore, talvolta completamente stravolgere l’architettura originale delle loro case vittoriane.

Ci sono però delle strutture deputate di interesse storico e architettonico che è vietato modificare per legge: questo è il caso, per esempio, delle Painted Ladies di Alamo square.

Quante ce ne sono?

Un sondaggio di qualche anno fa rivela che a San Francisco esistono ben 13.487 case vittoriane. La maggior parte di queste è in stile Queen Anne (ce ne sono più di 5.000), di cui fanno parte le Painted Ladies di Alamo square.

Quali sono gli stili principali?

…e qui ti volevo! Eh sì, mica sono tutte uguali, queste case. Anzi: una volta che avrai imparato a guardarle, noterai alcuni dettagli adorabili che nessuno ti aveva mostrato prima. Per esempio, l’architetto John Anderson amava inserire dei vasi di fiori in stucco sotto i timpani dei tetti delle sue villette Queen Anne. I costruttori Cranston & Keenan, invece, “firmavano” i propri edifici con un sole.

Ma vediamo insieme quali sono gli stili principali delle case vittoriane di San Francisco.

1) Stile “Italianate” (fine decennio 1860 – 1880)

Questo stile, che vorrebbe imitare quello dei palazzi italiani (da cui il nome), ha due versioni: uno prevede la facciata piatta, l’altro ha una bay window sporgente dalla muratura.

Caratteristiche principali:

  • enfasi sul movimento verticale (es. finestre alte e strette)
  • ornamenti classicheggianti: finte pietre angolari, colonne corinzie
  • il tetto è spesso nascosto da una gronda sporgente, che inganna il visitatore facendogli credere che l’edificio sia più sontuoso di quello che è
  • gli esterni originali erano dipinti di grigio o beige, proprio per imitare i nostri palazzi nobiliari in pietra

casa vittoriana italianate san francisco

Esempio: Hotaling Building, a 2066 di Pine street.

2) Stile “Stick” (tutto 1800)

Il nome di questo stile deriva dal fatto che i decoratori abbelliscono queste ville con elementi simili a un fascio di bastoni (appunto, “stick”). A me piace chiamarlo: decoratore sotto steroidi. La ragione di questa sovrabbondanza di decorazioni è presto detta: in questo periodo cominciano a diffondersi cataloghi da cui scegliere le decorazioni per la propria casa, e le famiglie più abbienti ci si buttano a capofitto (soprattutto dopo l’afflusso di denaro che arriva in città grazie alle miniere d’argento).

Caratteristiche principali:

  • legno usato in modo creativo per produrre ornamenti di qualsiasi tipo e forma, grazie alle nuove tecnologie legate alla lavorazione del materiale
  • tetto spiovente
  • bay window rettangolari
  • decorazioni abbondanti ordinate da catalogo

stick stile casa vittoriana san francisco

Esempio: 727-733 in Castro street (in foto)

3) Stile “Queen Anne” (decennio 1890 e oltre)

Tanto per capirci, questo non c’entra alcunché con il regno della regina Anna. Immaginalo come un nome completamente a caso. Ad ogni modo, questo è lo stile a cui pensi quando pensi alle case vittoriane di San Francisco. Gli esempi più famosi sono le Painted Ladies in Alamo square, ma ne troverai tanti esempi (e altrettante contaminazioni) in città.

Caratteristiche:

  • enfasi sugli elementi orizzontali, non più verticali
  • superfici decorate in diversi modi, uno dei più popolari è la copertura “a squame”
  • timpano frontale triangolare decorato
  • porticato rialzato rispetto al livello stradale
  • decorazioni che somigliano a lavori in pizzo
  • talvolta le Queen Anne possono avere una torretta (es. la Haas-Lilienthal House, una delle poche vittoriane originali visitabili all’interno)

queen anne stile casa vittoriana san francisco

Esempi: le Painted Ladies di Alamo square (in foto, 710 Steiner street)

4) Infine, menzione speciale per lo stile Brown Shingle

Reso popolare da Bernard Maybeck e Julia Morgan, i due architetti più celebri della California, è uno stile architettonico diffusissimo a Berkeley e Oakland. Ma ne troverai interessanti esempi anche a Russian Hill a San Francisco.

Menzione speciale perché è caratteristica di queste zone, e perché è la casa della mia nonnina: fai ciao!

Qual è il tuo stile preferito? In quale delle case vittoriane di San Francisco vorresti vivere? 🙂

[kkstarratings]

14 thoughts on “Tutto, ma proprio tutto quello che devi sapere sulle case vittoriane

  1. Le case vittoriane hanno tutte un fascino particolare, ma non sapevo di questa distinzione di stili. In Inghilterra sono molto meno decorate e più simili le une alle altre 🙂

    1. Ciao Paola, hai ragione, sono davvero affascinanti. È un po’ che non visito Londra, dovrei fare un ripassino delle vostre vittoriane 😉 Grazie di essere passata! 🙂

    1. Grazie, Martina! Spero di ritrovarti presto su queste pagine, con altre chicche sanfranciscane 😉

    1. Sarà sicuramente utile confrontare le foto qui sopra con le casette dal vivo! Grazie ancora Mariacarla, un abbraccio e buon viaggio 🙂

    1. Ciao Elena, a chi lo dici… stay tuned allora, presto ti porterò a visitarne una molto speciale! 😉

    1. Ciao Rosalba,
      grazie del tuo commento, sono contenta tu l’abbia trovato interessante! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.