USA in treno fai-da-te: guida pratica

USA in treno fai-da-te: guida pratica

Hai letto delle mie tratte ferroviarie preferite da prendere negli Stati Uniti (I treni più belli da prendere in America) e hai deciso di provare anche tu? Continua a leggere per avere più informazioni sul tipo di viaggio da prenotare, dove dormire cosa portare nella tua prima esperienza Amtrak. Vedrai che sarà indimenticabile!

Le tratte per cui Amtrak è famosa sono quelle a lunga percorrenza, ovvero quelle blu e azzurre nella mappa qui sotto.

USA-train-map amtrak
Le linee Amtrak (fonte: seat61.com)

Cosa prenotare: tratta completa o a tappe?

Dopo aver letto la mia personale classifica dei treni più belli da prendere in America, hai deciso che ti sei innamorato del Coast Starlight o dello Zephyr, ma non sai se “spezzettarli” in diverse tappe o restare a bordo dall’inizio alla fine?

La mia risposta è: dipende.

Se hai fretta e ti interessa soltanto vivere l’esperienza del treno, prendilo nella stazione di partenza e rimani a bordo fino all’arrivo. In questo modo, come si dice in un articolo che è circolato parecchio online, puoi davvero fare un coast-to-coast a circa 200$ (il California Zephyr costa 216$, senza cuccetta).

Se però è la tua prima volta sui treni americani, ti consiglio di organizzare qualche tappa tra la stazione di partenza e quella di arrivo. Per esempio se prendi il California Zephyr che va da Chicago a San Francisco in 52 ore, ti consiglio di fermarti almeno a Denver (Colorado) due o tre giorni, più o meno a metà strada: in questo caso, la tua vacanza potrebbe essere così: 3 giorni a Chicago + 1 giorno di viaggio + 3 giorni a Denver + 1 giorno di viaggio + 3 giorni a San Francisco: 11 giorni in totale.

In linea di massima ti consiglio di spezzettare ogni tratta a lunga percorrenza in due o tre segmenti. Per esempio, sul Coast Starlight (Los Angeles – Seattle) ti consiglio di fermarti un giorno a Santa Barbara e tre a San Francisco, ma potrebbero piacerti anche Eugene e Portland. Esplora la zona in cui ti muoverai, e decidi dove fermarti.  

Sul sito dell’Amtrak trovi la pagina dedicata a ogni linea con la lista delle tappe che il treno fa. Decidi dove fermarti e prenota tramite l’opzione “Multi-city“.

Se prenoti diverse tappe, non prevedere coincidenze troppo strette: su una tratta da 50 ore, è facile che il treno accumuli un paio d’ore di ritardo (i treni passeggeri devono sempre dare la precedenza ai treni merci).

USA Rail Pass
Il mio USA Rail Pass e i biglietti per i vari segmenti di viaggio

Se hai intenzione di fare diverse tappe e hai tanto tempo a disposizione, considera anche l’opzione USA Rail Pass: il pass ti consente di acquistare biglietti per un numero di segmenti di viaggio da effettuare in un lasso di tempo preciso: hai il pass per 15 giorni e 8 segmenti (459$), quello per 30 giorni e 12 segmenti (689$), e per 45 giorni e 18 segmenti (899$). Importante: il pass NON è di per sé un biglietto, è semplicemente un documento che ti consente di prenotare 8, 12 e 18 biglietti, che dovrai ritirare in stazione presso gli sportelli. Se vuoi dormire in una cuccetta, devi acquistare il biglietto a parte (le cuccette costano molto di più di un sedile normale).

Il Pass conviene se vuoi fare tante tappe a lunga distanza, non conviene se vuoi fare segmenti di viaggio brevi (per es. 8 tappe sul Coast Starlight sono tratte brevi che ti potrebbero costare meno di 300$, contro il pass da otto segmenti da 459$).

Qualsiasi biglietto tu decida di acquistare, ricorda che prima lo riservi e meglio è, specialmente nei mesi estivi e durante le vacanze natalizie.

 

Dove dormire: sleeping car o coach?

Seat Amtrak
Un sedile Amtrak sui treni a lunga percorrenza: sedile reclinabile e poggiapiedi (fonte: Flickr)

Tutte le tratte a lunga percorrenza sono provviste di vagoni letto. Se scegli di dormire a letto, hai diverse opzioni: Roomette (per 2 adulti), Standard Bedroom (2 adulti oppure 1 adulto e 2 bambini), Bedroom Suite (4-6 adulti) e Family Bedroom (solo sui treni Superliner, 2 adulti + 2 bambini).

Dato che i costi per il vagone letto sono piuttosto alti (per dire: 707$ contro 134$), io ho sempre scelto il biglietto “coach“, dormendo quindi sui sedili del treno. Non spaventarti: i sedili sono abbastanza comodi e hai spazio per muoverti – somigliano alla business class in aereo. Lo schienale è reclinabile e puoi alzare il poggiapiedi: sarai quindi quasi sdraiato. Io sono abbastanza minuta, ma ho visto tante persone dormire sui sedili come me: dall’americano sovrappeso alla famiglia Amish coi bambini piccoli. Secondo la mia esperienza, questa è la soluzione migliore se viaggi a budget ridotto. Obbligatori i tappi per le orecchie!

Cosa portare

Ogni passeggero ha diritto a portare due bagagli “da imbarco” (ciascuno da massimo 23 kg), più due bagagli a mano (max circa 10 kg l’uno). Il bagaglio imbarcato verrà impilato accanto alle porte, e potrebbe esserti difficile raggiungerlo se è a metà della pila. Ti consiglio quindi di avere con te in un borsone tutto quello che potrebbe servirti durante il viaggio.

Oltre a ciò che porteresti in un normale viaggio, ecco ciò che secondo me non può mancare nel tuo bagaglio a mano:

  • 2/3 cambi di biancheria e vestiti comodi (a seconda di quanti giorni consecutivi fai in treno). So che sei italiano, ma tieni presente che quasi tutti saranno in tuta: la praticità vince sempre sullo stile.
  • adattatore universale per prese di corrente
  • spazzolino e dentifricio
  • salviette intime profumate
  • un asciugamano da viaggio in microfibra (i bagni hanno la carta per asciugarsi le mani, ma noi vogliamo inquinare meno degli americani, vero?)
  • una bottiglia d’acqua da un litro (da riempire più volte durante il viaggio)
  • infradito
  • se sei freddoloso: coperta e calze per dormire la notte (ricorda che gli americani amano l’aria condizionata)
  • mascherina per coprire gli occhi
  • tappi per le orecchie
  • cuscino gonfiabile da viaggio
  • qualche snack (i treni a lunga percorrenza hanno un piccolo bar, ma il cibo costa tanto ed è di pessima qualità)
  • panini non deperibili, se decidi di non mangiare nel (costoso) vagone ristorante*
  • se viaggi coi bambini: giochi da tavolo per tenerli occupati (ogni sedile ha una presa per caricare cellulari, tablet, pc ecc). So che talvolta i vagoni panoramici proiettano film e cartoni, ma non li ho mai visti di persona.
Amtrak trip
Sono pronta! Zaino da campeggio, borsa capiente, spesa per tre giorni di treno da Safeway.

*Postilla sul mangiare a bordo:

I treni a lunga percorrenza hanno un vagone ristorante molto bello. Unico problema: il cibo è di qualità media ma costa tanto (es. per insalata scondita + piatto principale + bottiglietta d’acqua + mancia: 35$). Se vuoi risparmiare, preparati (o compra al supermercato) panini per l’intera tratta. Non ci sono frigoriferi, quindi assicurati che non puzzino ora della fine del viaggio, i tuoi compagni di treno te ne saranno grati. 😉

Amtrak restaurant
Il vagone ristorante

Se il fai-da-te non è il tuo stile…

…Amtrak ha pacchetti vacanze già organizzati: clicca qui per vedere opzioni e prezzi.

2 thoughts on “USA in treno fai-da-te: guida pratica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.